100 sedie rosse nell’aia della Cascina

100 sedie rosse nell’aia della Cascina

Un’installazione permanente per promuovere il rispetto delle donne e rendere accogliente lo spazio pubblico.

Un’opera che richiama il rosso delle panchine e delle scarpe che ogni 25 novembre ricordano le vittime di violenza, ma anche un invito alla cittadinanza affinché si appropri e frequenti lo spazio pubblico: un luogo pubblico vissuto, infatti, è più sicuro per tutti. 

Per questo, le 100 sedie rosse potranno essere utilizzate e spostate liberamente per godersi un po’ di ombra, raggrupparsi con i propri amici, gustare un gelato, una birra o solo per prendere un po’ di sole o leggere un libro.

La Cascina realizza, per la prima volta in Italia, un’azione di placemaking che coniuga un’azione simbolica con la concretezza della riappropriazione dello spazio pubblico: 100 seggioline rosse invadono l’aia della Cascina, alla stregua dei ben più noti esempi delle piazze newyorkesi, tra cui il celeberrimo Bryant Park.

L’uso è aperto a tutti, con un’unica regola: non uscire dall’aia della Cascina. Oltre alle seggioline, sono a disposizione anche sdraio, ombrelloni e Wi-Fi pubblico.

Questa iniziativa si inserisce nel percorso che EuroMilano sta mettendo in campo nello sviluppo del distretto di Cascina Merlata/Uptown per qualificare lo spazio pubblico. Con questa azione andiamo nella direzione di favorire l’utilizzo spontaneo degli spazi pubblici, valorizzando il tema dell’identità fisica, culturale e sociale di un luogo e la costruzione della sua comunità e di uno stile di vita sostenibile” dichiara Valeria Lorenzelli, District Manager della Cascina.

#100sedierosse #lacascina #placemaking #woman #safepublicspaces #spaziopubblicosicuro #gender