Al via il progetto SlowEmotion: un progetto/laboratorio teatrale con un gruppo integrato di ragazzi in situazione di handicap e non.

Al via il progetto SlowEmotion: un progetto/laboratorio teatrale con un gruppo integrato di ragazzi in situazione di handicap e non.

Per la prima volta a Milano un progetto/laboratorio teatrale aperto con un gruppo integrato di ragazzi in situazione di handicap e non, alla scoperta delle emozioni, per sviluppare capacità espressive e creative e per scoprire le potenzialità del corpo, della mente e della voce. Un progetto per dimostrare il valore delle diversità attraverso le quali esaltare le grandi potenzialità ed unicità degli individui e mettere le persone al centro, oltre la frenesia e la velocità della metropoli contemporanea.

Il progetto è promosso da Slow Music Ets e sarà condotto da Corrado Gambi socio Fondatore di Slow Music, regista, attore, formatore teatrale, in collaborazione con Cascina Merlata Partnership che ospiterà presso la conference hall della cascina omonima il progetto.

Il laboratorio vedrà i primi due appuntamenti i prossimi 13, 20 e 27 giugno 2019, per riprendere con cadenza settimanale con il mese di settembre. Ogni incontro sarà strutturato con una parte più teorica ed una pratica. All’interno di una cornice narrativa, i partecipanti si troveranno di volta in volta immersi in una dimensione “altra” rispetto a quella quotidiana, che stimolerà in loro, attraverso una serie di giochi ed esercizi, il contatto con la propria parte emotiva. Il progetto si concluderà con un evento conclusivo aperto al pubblico che verrà comunicato durante l’autunno 2019.

L’idea di questo progetto nasce dalla convinzione che sia necessaria un’alternativa forte alla crescente omologazione espressiva e comunicativa che caratterizza spesso le metropoli contemporanee e che questa alternativa creativa possa essere rappresentata da chi normalmente viene definito lento, rallentato, non al passo… da chi socialmente è emarginato a causa di questa diversità. Da qui l’idea di formare un gruppo di lavoro integrato tra persone con “diverse velocità”, per dimostrare appunto le infinite potenzialità creative, espressive e comunicative di ciascuno di noi, che si fondano sulle capacità di ciascuno, invece che sui limiti… e per affermare con forza l’assurdità di un mondo ad uso e consumo solo per recordman dell’ora!

All’interno di questo quadro si inserisce dunque anche la collaborazione tra i soggetti promotori. Slow Music infatti vuole essere un motore di creatività e opportunità, vuole sostenere il talento costituendo una rete di collaborazione lineare, trasparente e unita nel creare ed organizzare esperienze di qualità e bellezza, coinvolgendo istituzioni, artisti e appassionati. Gli strumenti a disposizione di Slow Music per il raggiungimento dei suoi obiettivi sono eventi, corsi di formazione professionale, iniziative rivolte al disagio sociale e utilizzo dei media.
Cascina Merlata Partnership è un esperimento unico in Italia e, sotto il coordinamento di EuroMilano Spa, nasce dalla volontà di migliorare le condizioni di governo dell’omonimo distretto, generando maggiore attrattività ma soprattutto migliorando la qualità della vita per chi vive e lavora nel quartiere.