Il monitoraggio della biodiversità
I risultati del monitoraggio
In UpTown Park è stata rilevata una buona presenza di uccelli legati agli ambienti agricoli, che sono tra quelli più minacciati in Europa. Si tratta di un elemento inusuale in città, che si spiega con la diffusione di ambienti aperti non disturbati, affiancati da prati non sfalciati con regolarità. Tra le specie da citare figurano balestruccio, cardellino, rondine e passera mattugia, tutte in declino in gran parte d’Italia. Il parco è anche territorio di alimentazione di diversi altri uccelli, tra cui picchio rosso maggiore e gheppio, un piccolo falco. Tra i diversi monitoraggi faunistici condotti, quello delle libellule ha fornito più sorprese degli altri, documentando la presenza di 10 specie, tra cui alcune più delicate come Chalcolestes viridis, che testimoniano una buona condizione dei corsi d’acqua e delle sponde ricche di vegetazione. La testa del fontanile e i canali risultano essere un microhabitat prezioso e qualificante che va preservato. La presenza delle farfalle è quella tipica dei parchi urbani più grandi, con 12 specie rilevate. Tra le presenze più interessanti, vanno segnalate il macaone Papilio machaon e Melitaea didyma, specie appariscenti non più molto comuni nella Pianura Padana. È in progetto la creazione di aree che possano incrementarne sensibilmente la presenza, mettendo a dimora alcune piante da fiore selezionate lungo le siepi. La vecchia roggia di Cascina Merlata è popolata di rane, germani e coniglietti.
Nel corso della primavera – estate 2021 abbiamo condotto insieme al biologo Francesco Tomasinelli un monitoraggio faunistico nell’area pubblica del grande parco di UpTown, con l’intento di costruire un quadro della presenza di animali selvatici all’interno del parco. Tra questi è stata data massima importanza ai bioindicatori, cioè alle specie che possono fornire indicazioni sulla qualità dell’ambiente, prendendo in considerazione uccelli, farfalle diurne e libellule. Il principio guida è stato indagare la presenza di specie animali esigenti per certificare la salute del parco.
Un monitoraggio identico si era tenuto nella primavera – estate 2019; rispetto a due anni fa l’aspetto più interessante è il grande aumento delle specie di farfalle, e di piante da fiore lungo le piste ciclabili, con effetti positivi. Anche il numero degli uccelli residenti o in visita è passato da 19 a 25 specie, grazie alla crescita degli alberi e all’incremento della complessità ambientale. Nel corso della primavera, infine, sono state posizionate sugli alberi anche 20 casette nido per uccelli oltre a nuovi pannelli che raccontano tutte le iniziative in essere.
I dati finora raccolti testimoniano che gli interventi di miglioramento e manutenzione del parco sono stati positivi ed hanno contribuito sensibilmente al mantenimento della sua biodiversità. Per le prossime stagioni è prevista una nuova serie di iniziative a tutela del nostro parco, perché possa ospitare animali selvatici come uccelli e farfalle, che ci raccontano molte cose sulla qualità dell’ambiente in cui viviamo.
Come potete vedere nel video, il parco di UpTown racconta di un ambiente vivo e florido in tutte le stagioni; in questi giorni inoltre gli uccelli stanno frequentando il parco ed ispezionando le cassette nido che torneranno ad utilizzare in primavera per nidificare.
Clicca qui per vedere il video