
Inaugurato il parco di Cascina Merlata!
Sette nuovi ettari di verde pubblico si aggiungono al parco di Cascina Merlata, che così completa la propria fisionomia e con i suoi quasi 30 ettari si conferma come una delle realtà di verde urbano più grandi di Milano.
Sabato 24 novembre 2018, alla presenza dell’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, è stata inaugurata la nuova area verde prospiciente via Gallarate (7 ettari), annettendola al parco di Cascina Merlata. L’area compresa tra l’anello stradale costituito dalle vie Pasolini, Jona e Gallarate, è ora interamente fruibile e si trova al centro del progetto di rigenerazione urbana di Cascina Merlata.
Il parco, con i suoi quasi 30 ettari e i dieci chilometri di piste ciclopedonali, è oggi un luogo pienamente fruibile in cui praticare sport e trascorrere giornate all’aria aperta in sicurezza. Attraversato da un corso d’acqua da nord a sud, il parco richiama in chiave paesaggistica e ambientale la rete idrografica superficiale che caratterizzò la fase di sfruttamento agricolo dell’area nel corso del XIX secolo. Una serie di piante acquatiche lungo il suo percorso impreziosisce il ruscello, ossigenando l’acqua e creando il giusto habitat per il ritorno delle piccole rane e riparo alle coppie di germani.
“Un polmone verde, un’area completamente integrata all’interno del progetto di rigenerazione urbana che interessa tutta la zona di Cascina Merlata.”– precisa Attilio Di Cunto, amministratore delegato di EuroMilano (che ha curato lo sviluppo del parco e promotrice di Cascina Merlata Partnership) – “Il parco per noi è una priorità, al punto che ha costituito il centro del nostro intervento sin dalla fase progettuale ed è stato completato prima ancora dell’inizio dell’attività di realizzazione degli edifici abitativi. Si è trattato di un’operazione non scontata che evidenzia quanto il progetto di sviluppo di tutta l’area sia stato guidato non solo dall’obiettivo di rendere massimo il benessere di chi abiterà il nuovo smart district, ma anche di creare un nuovo valore aggiunto per la comunità in cui si inserisce il distretto.”
“La creazione di nuove centralità di Milano richiede la capacità di immaginare e realizzare luoghi armonici, che sappiano integrarsi con il tessuto circostante della città offrendo condizioni non esistenti altrove. – dichiara Luigi Borré, presidente di EuroMilano – “Il parco (di fatto un enorme giardino) è il luogo dove gli abitanti del nuovo distretto potranno fare sport, rilassarsi e incontrarsi con le persone del quartiere, gli studenti delle facoltà scientifiche dell’Università Statale, i ricercatori dello Human Technopole e i manager delle multinazionali dell’innovazione e della tecnologia. Stiamo creando un luogo che, ne siamo convinti, saprà segnare e indirizzare il futuro di Milano”.
Il parco in numeri
25 ettari: la superficie del parco attuale, di cui 159 mila mq a tappeto erboso e 15 mila di arbusti
3.500: gli alberi piantumati ex novo
7.500: le piante acquatiche lungo il canale
10: le specie di alberi ad alto fusto
34: le specie di arbusti, tappezzanti, erbacee da fiore e piante acquatiche
10 km di piste ciclopedonali
5 aree gioco bimbi
3 aree cani divise per taglie
Ecco la fotogallery dell’evento ed alcune foto del parco.